
Nata nel 2005 su iniziativa di alcuni dei principali studiosi italiani di filosofia spagnola e ispanoamericana, «Rocinante. Rivista di filosofia iberica, iberoamericana e interculturale» è, a decorrere dal 2016, una pubblicazione dell’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno (Ispf) del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
La Rivista ha assunto un ruolo di primo piano in ambito accademico nazionale e internazionale, potendo avvalersi della collaborazione scientifica di importanti studiosi italiani e stranieri e producendo lavori significativi sulle principali figure del pensiero filosofico spagnolo e ispanoamericano (basti pensare ad autori come Ortega y Gasset, Unamuno, Zambrano, Gaos, Nicol, Zubiri).
La nuova serie di «Rocinante», che avrà cadenza annuale e sarà in formato elettronico open access, amplia il suo spettro di indagine occupandosi anche dei problemi filosofici inerenti all’interculturalità e alle categorie filosofiche in essi implicate.
La Rivista pubblica articoli in italiano e nelle principali lingue europee (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese). I contributi proposti all’attenzione della Redazione per la pubblicazione su «Rocinante» sono sottoposti a una duplice procedura di blind peer review.
Le proposte devono essere inviate a rocinante.cnr@gmail.com. La Segreteria redazionale della Rivista provvederà a trasmetterle in forma anonima ai referee deputati alla valutazione. I contributi verranno pubblicati solo se valutati positivamente.
N.B. Tutti i materiali inviati per la pubblicazione devono essere preventivamente uniformati secondo le norme redazionali della Rivista scaricabili qui o dalla sezione Call for Papers.
Direttori
Giuseppe Cacciatore†, Luis de Llera, Manuela Sanna
Comitato di Direzione
Giuseppe Bentivegna, Giuseppe D’Anna, Antonello Giugliano†, Armando Mascolo, Armando Savignano, Antonio Scocozza, José Manuel Sevilla Fernández.
Comitato Scientifico
Fulvio Tessitore (Presidente - Università di Napoli “Federico II”), Stefania Achella (Università di Chieti), José Andrés-Gallego (CSIC - Madrid), Pablo Badillo O’Farrell (Universidad de Sevilla), Rossella Bonito Oliva (Università L’Orientale di Napoli), Fortunato Maria Cacciatore (Università della Calabria), Clementina Cantillo (Università di Salerno), Alessia Cassani (Università di Genova), Pedro Cerezo Galán (Universidad de Granada), Pio Colonnello (Università della Calabria), Gianni Ferracuti (Università di Trieste), Raúl Fornet-Betancourt (Universität Bremen), Juliana González Valenzuela (UNAM - México), Paola Laura Gorla (Università L’Orientale di Napoli), Diego Gracia Guillén (Direttore Fondazione Zubiri di Madrid), José Lasaga Medina (UNED - Madrid), Víctor Martín Fiorino (Universidad Católica de Colombia), María Lida Mollo (Università della Calabria), José Luis Mora García (Universidad Autónoma de Madrid), Leonardo Pica Ciamarra (ISPF-CNR), Paolo Ponzio (Università di Bari “Aldo Moro”), Carmen Revilla Guzmán (Universidad de Barcelona), Ramón Rodríguez García (Universidad Complutense de Madrid), Javier San Martín Sala (UNED - Madrid), Stefano Santasilia (Universidad Autónoma de San Luis Potosí), Javier Zamora Bonilla (Universidad Complutense de Madrid).
Coordinamento di Redazione
Armando Mascolo
Segreteria di Redazione
Ruggero Cerino, Roberto Colonna, Antonella De Laurentiis, Giorgia dello Russo, Noelia Domínguez Romero, Carlos Javier González Serrano, Lorena Grigoletto, Stefania La Rosa, Robin Lindsay, Marianna Scaramucci, Giovanna Scocozza, Stefania Tarantino.
Realizzazione tecnica e impaginazione: Ruggero Cerino
Progetto grafico della copertina: Diego Scimone
Rivista patrocinata da
Dipartimento di Studi Umanistici - Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Fondazione I.S.LA. per gli Studi Latinoamericani - Università degli Studi di Salerno