Salta al contenuto principale
banner rivista
Home
  • La rivista
  • Sommario
  • Archivio
  • Call for Papers
  • Codice etico
  • Facebook link
  • E-mail

Tu sei qui

Home

n. 13/2022

Saggi e Articoli

Andrea Bocchetti, L’illineare e il biforcato: Deleuze lettore di Borges

Lorenzo Cognetti, Ortega e la razón vital: una traccia nietzscheana

Giuseppe D’Acunto, Unamuno e il sentimento carnale della parola

Luis de Llera, La escuela filosófica de Barcelona: Joaquín Xirau

Luca Filaci, Silenzio creatore e parole nascenti in María Zambrano

Alfonso Moraleja, En torno a La deshumanización del arte. Apuntes sobre el vitalismo y la estética en Ortega

Gianmarco Scrivano, Il Don Chisciotte e la lettura come paradigma del rapporto realtà-finzione

Francesco Giuseppe Trotta, Il demonio e il fanciullo. Note sul pensiero di José Bergamín

Note critiche e Recensioni

Il suono delle origini. Musica e cultura secondo Ramón Andrés (Manuel Bertolini)

Quale “salvezza” dell’individuo in Spinoza? Spigolature in margine a un testo di María Zambrano (Gaetano Iaia)

José Ferrater Mora interprete di Ortega y Gasset (Stefania La Rosa)

Fenomenologia del corpo e dell’amore negli scritti orteghiani degli anni Venti (María Lida Mollo)

Ripensare il cosmopolitismo per un nuovo europeismo e un nuovo umanesimo (Salvatore Principe)

copertina
Download Full PDF (1.56 MB)

Copyright © 2015. Rocinante | Rivista di Filosofia Online.